Pubblicato il

Le bottiglie quadrate di Ferghettina

Quando si dice l’importanza del packaging!

La bottiglia quadrata di Ferghettina non può passare inosservata. Ma la cosa più bella è che anche il contenuto è squisito.

Ferghettina è una cantina strutturata ma gestita in maniera ancora artigianale. Gestisce 200 ettari di vigneto, tutti in regime biologico, collocati in diversi comuni nell’ambito della DOCG Franciacorta. Coltiva soprattutto Chardonnay e produce 7 diverse etichette.

I vini di Ferghettina, pardon gli spumanti, pardon i “Franciacorta”, si distinguono per un giusto compromesso fra finezza e complessità. Non sono mai banali, neanche nella versione più semplice non millesimata.

Le etichette con la bottiglia quadrata a disposizione nel nostro magazzino adesso sono solo il Rosé e l’Extra Brut, entrambi favolosi. Con la bottiglia normale abbiamo invece il Brut e Eronero, l’etichetta premiata con 3 bicchieri dal Gambero Rosso.

Non restare senza bollicine. Tonda o quadrata, una bottiglia di Ferghettina è sempre una scelta indovinata.

FERGHETTINA – Franciacorta Brut – s/a – lt.0,75

Il prodotto d’ingresso, non millesimato, un Franciacorta “classico”. Chardonnay 85% Pinot nero 15% – affinamento sui lieviti: 36 mesi – dosaggio: 5 g/l. Disponibile anche in formato MAGNUM con astuccio.

FERGHETTINA – Franciacorta Rosè Brut – 2019 – lt.0,75

Bottiglia quadrata! Da solo Pinot nero con 3 anni di affinamento sui lieviti. Un Rosé di tutto rispetto, con dosaggio di solo 4 g/l zucchero, per non appesantire la beva ma esaltare la sua fruttuosità. Ci piace pensarlo come una bollicine da pasto. Ha colore rosa antico. Perlage fine e persistente. Aroma molto elegante con note di mora e lampone. Ottima persistenza e struttura.

FERGHETTINA – Franciacorta Extra Brut 2015 – lt 0,75

Bottiglia quadrata! Il Franciacorta Extra Brut 2015 è un campione di eleganza: nitido nel profumo centrato sugli agrumi e i fiori di campo, diritto al palato con corpo snello e acidità sferzante, ravvivata da una bollicina briosa e ben associata al gusto del vino con finale persistente e rinfrescante. Il dosaggio di solo 2 g/l di zucchero mette a nudo la qualità di uve di razza, provenienti da alcuni fra i migliori vigneti aziendali. Ha un affinamento sui lieviti di oltre 5 anni, pari alla tipologia Riserva.

FERGHETTINA – Franciacorta Extra Brut “Eronero” 2014 – lt.0,75

Il Franciocorta Extra Brut Eronero 2014, ha nel nome la sua identità: “ero nero, Pinot nero, ma oggi sono bianco, grazie a una vinificazione senza le bucce; sono quello che i francesi chiamo blanc de noirs“, ossia uno spumante bianco prodotto da solo uve a bacca nera. Ha complessità di profumi di frutti di bosco, erbe balsamiche, spezie; ha una struttura da vino fermo; ha intensità e volume che riempiono la bocca ad ogni sorso. Ha grinta, ha un’acidità importante rivestita dalla potenza degli aromi fruttati del pinot nero. Il suo gusto avvolgente e persistente ha conquistato i degustatori del Gambero Rosso che lo hanno premiato col massimo riconoscimento: Tre Bicchieri!

Pubblicato il

Bollicine delle feste

Non è festa senza effervescenza. Non solo nel bicchiere, ma a noi compete questa. Per le feste stappate bollicine a go-go, all’aperitivo, a tutto pasto, per il brindisi. Ogni momento è buono per un vino effervescente, basso di alcol, rinfrescante, divertente, ma anche tremendamente gastronomico.

Non siate snob e provate ottimi Metodo Classico italiani. Su EURhorEKA ne abbiamo una gamma interessante. (per gli Champagne scorrere in basso)

FERGHETTINA

Maison indipendente della Franciacorta, biologica da sempre, famosa per la bottiglia quadrata di alcune sue cuvée. Il Franciacorta Brut, disponibile anche in formato magnum con astuccio, è il cavallo di battaglia della cantina, ma è ottima tutta la gamma a partire dal Franciacorta Satèn 2019, delizioso e raffinato, per arrivare al Franciacorta Rosé Millesimato 2019 ottimo a tutto pasto.

MOSER

Dalla cantina del celebre ciclista, situata nella bellissima Val di Cembra, arrivano dei Trentodoc che fanno innamorare per eleganza e rigore. Il prodotto più rappresentativo è il Trentodoc Brut 51,151, che riporta in etichetta il record dell’ora di Francesco Moser a Città del Messico. Ma sono ottimi anche il Trentodoc Nature Millesimato 2017, rigoroso ed essenziale nella struttura perché privo di dosaggio, ma non privo di gusto, e infine il Trentodoc Rosé Extra Brut da solo Pinot nero, un’esplosione di frutto senza indulgere alla dolcezza.

MONSUPELLO

Il successo degli spumanti di Monsupello prodotti in Oltrepò Pavese è fuori discussione. Ormai il lavoro della famiglia di Torricella Verzate è concentrato sul mantenere alto il livello di reputazione che si è conquistata negli anni con l’elaborazione di spumanti metodo classico a base di Pinot nero. Difficile scegliere qual è il più buono fra il Nature (pas dose) e il Brut. I più esigenti e originali però punteranno senz’altro sul Brut Rosé.

ROSA DEL GOLFO

Non ci credereste che anche in Puglia si fanno ottimi Metodo Classico, ma è proprio così. Niente meno che dal Salento proviene uno spumante che ci ha affascinato fin dal primo sorso. E dal Salento non poteva che essere un rosato. Si tratta del Brut Rosé di Rosa del Golfo, prodotto con una cuvée di Negramaro e Chardonnay, sottoposto a 30 mesi di maturazione sui lieviti, una cosa seria!

CANTINA DELLA VOLTA

L’Emila è la regione tradizionalmente più frizzante d’Italia con i suoi Lambrusco. Cantina della Volta però li interpreta solo in versione Metodo Classico e con il Metodo Classico non fa solo Lambrusco. Sono tutte etichette stuzzicanti, ben eseguite e dal rapporto qualità-prezzo convincente. È fatto a base di Chardonnay e Pinot Nero il Mattaglio Brut, che può rivaleggiare con le dominazioni più blasonate (nell’ultima serata abbiamo stappato il Mattaglio Dosaggio Zero e ci è piaciuto assai). Fra quelli a base di Lambrusco il più noto è il Lambrusco di Sorbara Rosé Metodo Classico Brut, ma sono interessanti e anche più sofisticati il Lambrusco di Sorbara Trentasei e il Christian Bellei Millesimo 2016, un raffinatissimo blanc de noirs.

DAMILANO

Che la spumantistica italiana sia nata in Piemonte è un dato di fatto. Che il terroir piemontese non sia vocato solo per i rossi, altrettanto. Se l’Asti è lo spumante più prodotto in Piemonte gli Alta Langa stanno dimostrandosi di alto livello. La cantina della famiglia Damilano di Barolo, oltre a produrre grandi rossi, da qualche anno si cimenta in una produzione, limitata nei numeri ma non nella qualità, di Spumante Metodo Classico sicuramente da provare. Ve lo consigliamo vivamente.

PET NAT 🤪

Se ci sono degli Hipster in ascolto, gli proponiamo due metodi ancestrali: vini rifermentati in bottiglia chiusi col tappo a corona con i propri lieviti. Poca spesa e tanto divertimento nel gustarli con tigelle e salumi, coccoli e stracchino, con pizza, col sushi o col poké (se proprio ne sentite l’esigenza). Il Metodo Ancestrale Col Fondo “Le Belle” della Cantina i Fauri è prodotto in Abruzzo con 100% Pecorino. Mentre in versione rosa vi proponiamo Sely Frizzante di Masseria del Feudo a base di Nero d’Avola.

CHAMPAGNE

Siete i soliti snob e per voi le bollicine sono solo francesi? Sappiamo come accontentarvi. Abbiamo una vasta gamma di etichette, perché anche a noi piacciono assai gli Champagne.

Jean JosselinChampagne Extra Brut “Cuvée de Jean”
Un blanc de noirs rigoroso proveniente dalla Cote de Bar.

Jean Josselin – Champagne Extra Brut Rosé “Audace”
La versione in rosa del Pinot nero della Cote de Bar.

André Clouet – Champagne Brut Grand Réserve
Maison storica della Montagne de Rems, stile molto classico, in linea con le belle etichette.

André Clouet – Champagne Brut Nature Grand Cru Silver
Stile asciutto come ci si aspetta da un grande Pas Rosé di Bouzy.

Jacquesson – Champagne Extra Brut Cuvée 745
Il mitico Champagne della famiglia Chiquet di Dizy, basato sulla vendemmia 2017.

Jacquesson – Champagne Extra Brut Cuvée 746
Il mitico Champagne della famiglia Chiquet di Dizy, basato sulla vendemmia 2018 (disponibile anche in magnum).

Claude Cazals – Champagne Extra Burt Grand Cru Cuvée Vive
Dalla Côte de Blancs, uno Champagne bucolico come un campo fiorito a primavera.

Claude Cazals – Champagne Brut Grand Cru Carte d’or
Un blanc de blancs che cerca la rotondità e si esprime con complessità aromatica.

Delamotte – Champagne Brut con astuccio originale
Una cuvée tradizionale di Chardonnay, Pinot nero e Pinot Meunier con 3 anni di maturazione sui lieviti.

Paul Bara – Champagne Brut Réserve Grand Cru
Evoluto e complesso, basato in prevalenza sul Pinot noir della Montagne de Reims.

Agrapart – Champagne Extra Brut “Les 7 Crus”
Basato sull’eleganza dello Chardonnay delle migliori vigne nei comuni di  Avize, Cramant, Oger e Oiry.

Gosset – Champagne Brut Grand Réserve
Da una delle più antiche cantine della regione, un grande classico creato con 42% Pinot Noir, 15% Pinot Meunier, 43% Chardonnay.

Guiborat – Champagne Extra Brut Grand Cru Thetis.19
Raffinatissimo, prodotto da solo Chardonnay di Cramant (Côte de Blancs), dove le viti affondano le radici in uno strato profondo di gesso.

Vilmart – Champagne Brut Grande Réserve
Da un piccolo vigneron, uno Champagne vigoroso, prodotto con uve del comune Premier Cru di Rilly La Montagne: 70% Pinot nero e 30% Chardonnay.

Orban – Champagne Brut Réserve Vieilles Vignes
Originalissimo Pinot Meunier in purezza, assemblaggio di vini di annate diverse con una maturazione sui lieviti di almeno 24 mesi.

Tarlant – Champagne Brut Natur “Zero”
Etichetta più rappresentativa di questa maison storica della Marna. Assemblaggio dei 3 vitigni in parti uguali, uso di vin de réserve e passaggio in legno. Non gli manca nulla.

Brimoncourt – Champagne Brut Régence
Dal versante sud della Montagne de Reims, si basa su eleganza e finezza. 80% Chardonnay e 20% Pinot noir

Veuve Fourny – Champagne Extra Brut Monts de Vertus 2015
Bottiglia importante. È un blanc de blancs millesimato da viti di oltre 50 anni su una collina calcarea della Côte des Blancs. Sosta sui lieviti per 5 anni.

Pierre Peters – Champagne Brut Grand Cru Cuvée de Réserve
100% Chardonnay di uve Grand Cru della Côte des Blancs con 45% di vini di annate precedenti conservati con il metodo Solera (o perpetuo). Sede della maison: Le-Mesnil-sur-Oger.

Roger Pouillon – Champagne Brut Réserve
Una cuvée con prevalenza di Pinot nero della Montagne de Reims. Per il tiraggio si aggiungono solo zuccheri naturali estratti delle proprie uve.

Huré Frères – Champagne Brut Cuvée de Réserve Invitation
Assemblaggio perfetto dei tre vitigni della Champagne, provenienti dal Terroir della Montagne de Reims, comuni di Ludes e Villedommange, e dal Vitriat, comune di Vavray Le Grand.

Pubblicato il

Bollicine nostrane per tutti i gusti

Spumanti accattivanti e piacevoli provengono non solo dalle zone classiche, Trento, Oltrepò Pavese, Franciacorta, ma anche dal resto d’Italia, talvolta con vitigni autoctoni.

In previsione del periodo festivo di fine anno, abbiamo rifornito la nostra selezione di bollicine. Troverete soprattutto Metodo Classico, ma anche qualche proposta originale per i più curiosi.

FRIZZANTI ANCESTRALI – DETTI ANCHE “PET NAT”

Sono bollicine alternative, ottenute dalla rifermentazione di un vino imbottigliato con i propri lieviti (imbottigliato prima che la fermentazione alcolica sia terminata). Non hanno limiti geografici né varietali. Sono prodotti ovunque con qualunque vitigno.  Sono secchi e leggeri, facili da bere, dissetanti, versatili. Sono giovani, alternativi, moderni, immediati. Li servi come aperitivo o ai pasti, vanno d’accordo con salumi e formaggi freschi, con le insalate di pasta, di riso, di farro e di quello che più ti piace. Muoiono sulla pizza, meglio di una birra; se siete dei veri alternativi li provate anche col sushi.

ABATE NERO

Con sede a Lavis, fra le alte colline a nord-est di Trento, Abate Nero è una storica cantina spumantistica che ha saputo valorizzare la denominazione TRENTODOC. Lunghi affinamenti sono artefici di un’effervescenza cremosa che mette in evidenza la profondità del gusto

CANTINA DELLA VOLTA

Cantina della Volta si è fatta conoscere per la sua storia romantica e la scelta controcorrente di produrre esclusivamente Metodo Classico nelle terre del Lambrusco. Lo fa egregiamente sia con i vitigni autoctoni (Lambrusco di Sorbara) sia con vitigni alloctoni (Chardonnay e Pinot nero). Etichette premiate da molte guide come Gambero Rosso e Slow wine.

COLONNARA

Una cantina cooperativa fatta di oltre 100 piccoli contadini che garantiscono la qualità delle proprie uve. Cavallo di battaglia è proprio lo spumante a base di Verdicchio, uno dei principali vitigni a bacca bianca che abbiamo in Italia, particolarmente adatto alla spumantizzazione grazie alla sua gustosa acidità.

DAMILANO

Storica cantina piemontese, radicata nella Langa del Barolo. E sappiamo quanto il Piemonte e le Langhe non siano esenti da una vocazione spumantistica. Damilano produce i propri spumanti metodo classico con Chardonnay e Pinot nero con un risultato che coniuga profondità, eleganza e struttura.

FERGHETTINA

Secondo Slow wine 2023: “Una delle aziende più importanti della denominazione [Franciacorta], sia per estensione di vigna coltivata, sia per qualità di prodotto”. Secondo Gambero Rosso 2023: “La famiglia Gatti ha scritto una delle più belle pagine della Franciacorta: una storia di successo legata al merito e al talento”.

HOFSTÄTTER

Grande cantina privata altoatesina, famosa per i suoi Pinot nero di Mazzon ma anche per i bianchi dalla grande personalità prodotti sulla riva destra dell’Adige. Meno famosa per i suoi spumanti, che invece meritano un assaggio. Metodo Classico prodotto con Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco e una maturazione di oltre 24 mesi sui lieviti.

MONSUPELLO

Azienda mitica dell’Oltrepò Pavese, ormai giunta alla seconda generazione. Specializzata da sempre nella produzione spumantistica, è un punto di riferimento per il territorio e per tutta la Lombardia. Lo stile esalta la struttura e la personalità del Pinot nero in maniera impeccabile.

MONTELLORI

In Toscana nel Montalbano un vigneto a 475 metri di altitudine, da tempi non sospetti, dà vita a uno spumante Metodo Classico di tutto rispetto. Si tratta del Pas Dosé Millesimato di Montellori. Solo chardonnay, 3 anni sui lieviti.

ROSA DEL GOLFO

Alfiere del successo dei rosati del Salento, orgoglio enologico del Golfo di Gallipoli, l’azienda Rosa del Golfo con l’autoctono Negramaro produce anche un ottimo spumante metodo classico: generoso, fruttato, equilibrato e saporito.


EURhorEKA! è il wine club dei professionisti. È rivolto al canale Ho.Re.Ca., aperto anche ai privati. Solo per iscritti.

Per restare in contatto con EURhorEKA! puoi:

Pubblicato il

Un mondo di bollicine

Martedì 22/11/22. Degustazione di vini effervescenti con abbinamenti intriganti

I vini con le bollicine nacquero come incidente di percorso, da scongiurare ad ogni costo. Ci volle poco, tuttavia, ad apprezzare il solletico dell’effervescenza sul palato e a tentare di riprodurla; fu questa l’origine della messa a punto di uno dei vini più iconici del mondo: lo Champagne.

A distanza di 3 secoli spumanti di qualità vengono prodotti in tutto il mondo con uve anche diverse. Nel periodo della pandemia i vini effervescenti sono la tipologia di vino che è cresciuta di più in termini di consumi. Bizzaro eh? In realtà no. I vini con le bollicine sono leggeri, rinfrescanti, briosi, versatili, non impegnativi, stanno bene con tutto.

Abbiamo organizzato un evento per apprezzare e comprendere meglio questa tipologia anche a tavola. Degusteremo 6 spumanti di qualità da 6 zone diverse: Franciacorta, Trento, Oltrepoò Pavese, la mitica Champange ma anche Puglia e Borgogna. La serata sarà introdotta e guidata in maniera informale e divertente da Fabio Ceccarelli, degustatore e relatore AIS.

Ogni vino sarà abbinato ad un piatto diverso. Non ci faremo mancare nulla.

Martedì 22 novembre – ore 20.30 – UN MONDO DI BOLLICINE

  1. Spumante Brut Rosé di Rosa del Golfo
    Tortino di Salmone
  2. Crémant de Bourgogne Brut Authentique di Henry Champliau
    Brie con confettura di mele
  3. Franciacorta Brut Milledí 2017 di Ferghettina
    Sformatino di carciofi con fonduta di formaggio
  4. Spumante Metodo Classico Brut Nature di Monsupello
    Crema di cannellini con gambero
  5. Trento Doc Extra Brut di Abate Nero
    Potage Parmentier con pane croccante
  6. Champagne Brut Cuvée de Résrve Invitation di Hure Frères
    Baccalà con carciofi violetti e olio aromatizzato al rosmarino

Appuntamento presso B Station in Via Romana 126/R – Costo: € 60 – L’evento è riservato agli iscritti ad EURhorEKA!.

Info e prenotazioni: eurhoreka@gmail.com – tel. 392 3614035‬


EURhorEKA! è il wine club dei professionisti. È rivolto al canale Ho.Re.Ca., aperto anche ai privati. Solo per iscritti.

Per restare in contatto con EURhorEKA! puoi:

Pubblicato il

Ferghettina. Tre bicchieri al Blanc de Noirs

Il fascino della bottiglia quadrata non ha ingannato i degustatori del Gambero Rosso. Quest’anno l’autorevole guida ai vini d’Italia ha assegnato “Tre Bicchieri”, cioè il massimo riconoscimento, al Blanc de Noirs di Ferghettina “Eronero“. Questo Franciacorta per l’appunto è imbottigliato in una classica champagnotta e non nella bottiglia a fondo quadrato, che ha reso celebre la maison di Adro (BS). Ma la qualità del liquido nella bottiglia parla da sé!

La bottiglia a base quadrata è un’invenzione della cantina Ferghettina, brevettata e utilizzata inizialmente per il loro millesimato Milledì, un Franciacorta da solo Chardonnay, sottile ed elegante, come i grandi Blanc de Blancs della Côte de Blancs. Ne abbiamo parlato qui.

Il successo della bottiglia quadrata ha spinto l’azienda a utilizzarla anche per altre tipologie. Oggi si trovano in questa unica e riconoscibile bottiglia anche il Franciacorta Satèn e il Franciacorta Extra Brut. Entrambi sono prodotti in versione millesimata, segnale di indubbia serietà e attenzione alla qualità.

Ferghettina è una cantina strutturata ma gestita in maniera ancora artigianale. Gestisce 200 ettari di vigneto, tutti in regime biologico, collocati in diversi comuni nell’ambito della DOCG Franciacorta. Coltiva soprattutto Chardonnay e produce 7 diverse etichette.

I vini di Ferghettina, pardon gli spumanti, pardon i “Franciacorta“, si distinguono per un giusto compromesso fra finezza e complessità. Non sono mai banali, neanche nella versione più semplice non millesimata.

Il Franciacorta Satèn esprime perfettamente il concetto insito nella tipologia: la morbidezza! È data da una minor presenza di anidride carbonica in bottiglia, in altri termini: bollicine meno pungenti, insieme alla delicatezza di essere un blanc de blancs (solo uve bianche) e a un dosaggio di 6 g/l di zuccheri (ossia Brut), che ha il compito di arrotondare ogni spigolo creato dall’acidità.

Il Franciacorta Extra Brut 2015, appena uscito, è un campione di eleganza: nitido nel profumo centrato sugli agrumi e i fiori di campo, diritto al palato con corpo snello e acidità sferzante, ravvivata da una bollicina briosa e ben associata al gusto del vino con finale persistente e rinfrescante. Il dosaggio di solo 2 g/l di zucchero mette a nudo la qualità di uve di razza, provenienti da alcuni fra i migliori vigneti aziendali. Ha un affinamento sui lieviti di oltre 5 anni, pari alla tipologia Riserva.

Fra le novità uscite adesso c’è Il Franciocorta Extra Brut Eronero 2014, il cui nome ne rivela l’identità: “ero nero, Pinot nero, ma oggi sono bianco, grazie a una vinificazione senza le bucce; sono quello che i francesi chiamo blanc de noirs“, ossia uno spumante bianco prodotto da solo uve a bacca nera. Ha complessità di profumi di frutti di bosco, erbe balsamiche, spezie; ha una struttura da vino fermo; ha intensità e volume che riempiono la bocca ad ogni sorso. Ha grinta, ha un’acidità importante rivestita dalla potenza degli aromi fruttati del pinot nero. Il suo gusto avvolgente e persistente ha conquistato i degustatori del Gambero Rosso che lo hanno premiato col massimo riconoscimento: Tre Bicchieri!

Tutti i Franciacorta di Ferghettina su EURhorEKA!

Vini immediatamente disponibili solo per i membri di EURhorEKA. Se non sei ancora iscritto, iscriviti adesso.

Franciacorta Brut Ferghettina non millesimato – 0,75 l

Chardonnay 85% Pinot nero 15% – affinamento sui lieviti: 36 mesi – dosaggio: 5 g/l

Franciacorta Brut Ferghettina non millesimato – magnum

Chardonnay 85% Pinot nero 15% – affinamento sui lieviti: 36 mesi – dosaggio: 5 g/l

Franciacorta Satèn 2017

Il Franciacorta morbido e delicato come la seta.

Franciacorta Satèn 2018

Il Franciacorta morbido e delicato come la seta

Franciacorta Brut Milledì 2016 – 0,75 l

Chardonnay 100% – affinamento sui lieviti: 48 mesi – dosaggio: 4 g/l

Franciacorta Brut Milledì 2017 – 0,75 l

Chardonnay 100% – affinamento sui lieviti: 48 mesi – dosaggio: 4 g/l

Franciacorta Extra Brut 2015 – 0,75 l

Chardonnay 80%, Pinot nero 20% – affinamento sui lieviti: 70 mesi – dosaggio: 2 g/l

Franciacorta Extra Brut “Eronero” 2014 – 0,75 l

Pinot nero 100% – affinamento sui lieviti: 84 mesi – dosaggio: 4 g/l


EURhorEKA! è la CartaVini al servizio di chi dà servizio. È un wine club pensato per il canale Ho.Re.Ca., aperto anche a grandi appassionati. Vini immediatamente disponibili senza minimo d’ordine e recapitati in tempi lampo. Solo per iscritti.

Per restare in contatto con EURhorEKA! puoi:

Pubblicato il

Milledì. Le bollicine nella bottiglia quadrata.

Frutto del miracolo Franciacorta degli anni ‘90, Ferghettina coltiva i vigneti in regime biologico e produce spumanti metodo classico di grande precisione e pulizia.

Milledì, mille giorni sui lieviti, è un blanc de blancs millesimato, un Franciacorta da solo Chardonnay, che sosta sui lieviti per mille giorni (almeno così era nella sua prima edizione). Anche se negli anni il periodo di affinamento è aumentato (fino a 4 anni), il nome è rimasto questo. È un Franciacorta elegantissimo, sottile, lineare, floreale, dotato di preziosa freschezza e intrigante mineralità.

E la bottiglia è unica: a base quadrata! È una bottiglia riconoscibile e indimenticabile. Da conservare e utilizzare per farne un abat-jour o anche come porta candele.

Il Franciacorta Brut Milledì è il “Belle Époque” della Franciacorta. È etichettato come Brut ma ha un dosaggio da Extra Brut: solo 4 grammi/litro. Il Milledì di Ferghettina è un aperitivo di alta classe, ma anche un ottimo compagno di frutti di mare, caviale, ostriche, risotti, primi piatti vegetariani.

Sono disponibili su EURhorEKA due annate superlative:

Anche il Brut di Ferghettina è un Franciacorta interessante: prodotto prevalentemente da Chardonnay con un piccolo contributo di Pinot nero, grazie al quale guadagna in equilibrio e complessità. Affina per ben 3 anni sui lieviti: il doppio rispetto al minimo richiesto dalla DOCG. Insomma è un Metodo Classico fatto sul serio, anche nella versione base. Da aperitivo senz’altro, ma perché no so una pizza? Se è pizza gourmet poi è d’obbligo!

Lo trovate su EURhorEKA in due formati:

EURhorEKA è la CartaVini al servizio di chi dà servizio. Pensato per il canale Ho.Re.Ca. e per grandi appassionati. Vini immediatamente disponibili senza minimo d’ordine e recapitati in tempi lampo.